Aromaterapia



Aromaterapia significa "cura dagli aromi". Questo termine si riferisce all'uso medico di estratti aromatici di piante. L'aromaterapia utilizza solo le frazioni profumate, volatili ed eteree che vengono estratte dai vegetali: gli oli essenziali.
Gli oli essenziali vengono estratti da una parte della pianta (fiore, foglia, legno...) mediante processi specifici, il più comune è quello della distillazione a vapore e della spremitura meccanica per le scorze di agrumi.
Gli oli essenziali sono noti per la loro fragranza e per le loro piacevoli caratteristiche. Ma soprattutto possiedono anche immensi poteri terapeutici. Si stima che l'80% delle comuni patologie odierne possa essere trattata con l'aromaterapia. L'uso degli oli essenziali richiede non solo un know-how molto preciso, ma anche l'adozione di adeguate misure precauzionali.
L'aromaterapia è ampiamente utilizzata anche nella cultura asiatica. È combinato con la medicina cinese e ayurvedica.
Negli ultimi anni le sue eccezionali proprietà sono state riconosciute e frequentemente utilizzate negli ospedali, nelle farmacie o semplicemente a casa per scopi e necessità familiari. Il campo di applicazione degli oli essenziali è immenso. L'aromaterapia può essere un grande supporto terapeutico in molti anni. Esistono oli essenziali che sono: antinfettivi, antinfiammatori, calmanti, tonici, respiratori, ipotensivi, drenanti, circolatori, digestivi, ecc.